
Sistema scolastico inglese: 10 curiosità incredibili
Il sistema scolastico inglese è molto diverso da quello italiano.
Per questo, abbiamo raccolto una serie di curiosità che probabilmente ancora non conosci e che ti aiuteranno a comprendere meglio la cultura dei nostri “vicini” britannici.
10 curiosità sul sistema scolastico in Inghilterra
- Il sistema scolastico inglese prevede l’avvio alle classi nel settembre successivo al compimento del 4° anno d’età. Ogni classe include i bimbi che compiono gli anni tra settembre e agosto. Cosa significa? La classe non è suddivisa per anni di nascita, come in Italia; include quindi bimbi di due annate diverse. In questo modo, i bambini dell’Year 3, ad esempio, durante quell’anno scolastico, compiono tutti 8 anni.
- Tutte le scuole in Inghilterra, sia private sia pubbliche, prevedono l’uso della divisa.
- Al termine di quelle che sono l’equivalente delle elementari, ogni bambino fa domanda per essere ammesso alle High School, indicando 3 preferenze. La sua ammissione dipende principalmente da 3 criteri: un test d’ingresso (ove previsto), la presenza di un fratello o una sorella maggiore nella stessa scuola, la residenza nella zona adiacente alla scuola. Sempre che la scuola abbia posto a sufficienza!
- Tutti, fin da piccoli, pranzano a scuola. Infatti, la scuola termina indicativamente tra le 15 e le 16.
- Un ente indipendente, Chiamato Ofsted (Office for Standards in Education, Children’s Services and Skills) valuta ogni scuola, attribuendole un punteggio da 1 a 4 (1. Outstanding; 2. Good; 3. Satisfactory; 4. Inadequate). In questo modo, le scuole sono maggiormente incentivate a migliorare continuamente.
- Se durante l’anno scolastico ci sono più interruzioni delle lezioni (in cui ricaricarsi!), il termine è previsto a fine luglio. D’estate gli studenti inglesi possono trascorrere il loro tempo nei camp, a pagamento, che spesso sono organizzati dalle stesse scuole – o da altri enti – e che seguono l’orario scolastico.
- Il lavoro di gruppo e il coinvolgimento durante le lezioni sono fortemente incentivati. Non è così strano, per una classe, accogliere frequentemente nuovi compagni, anche stranieri! Fin dalle elementari, le maestre sanno di avere a che fare con bimbi che a casa parlano un’altra lingua. Tuttavia, lo studio da una lingua straniera tra i muri dell’aula spesso è lasciato in secondo piano, perché la priorità è data ad altre materie e attività. I corsi di lingua spesso sono a pagamento e offerti da organizzazioni esterne alla scuola.
- Ormai tutti utilizzano tablet per fare esercizi, anche a scuola, dove ci sono lavagne elettroniche, pc e proiettori praticamente ovunque.
- I genitori ricevono delle newsletter settimanali in cui i docenti spiegano quanto fatto in aula e quali sono le prossime scadenze. Di conseguenza, i colloqui insegnante-genitore sono molto più snelli che in Italia e durano 10 minuti di cronometro, perché il confronto tra loro è continuo.
- Fin dalle prime classi, gli alunni che si impegnano di più sono premiati con adesivi tipo “Good job!” o “Well done!”. Spronarli e premiarli fa parte dell’intero sistema scolastico inglese, che vuole prepararli ad essere migliori studenti universitari e ottime persone da inserire nel mondo del lavoro.